13 post
Anche se latte e derivati sono alimenti tradizionalmente molto presenti sulle tavole degli italiani, negli ultimi anni si assiste ad un generale calo nei consumi e nelle vendite.
Come cambiano i consumi alimentari?
Negli ultimi anni i consumi alimentari degli italiani sono cambiati in modo profondo. Mangiamo meno ed in modo più leggero: meno carne e prodotti caseari, più ortofrutta, pesce e cereali. Scopri i dati della nuova indagine Kkienn. I consumatori percepiscono un cambio di paradigma nel modo di alimentarsi: aumenta l’attenzione verso il cibo e la salubrità degli alimenti. Il cibo diventa inoltre occasione di scoperta, ma allo…
Un’agenda 2018 per la Metamorfosi
Cosa ci aspetta nel 2018? Tra tendenze e buoni propositi, ecco qualche spunto già presente in comunicazione. La forte fase di accelerazione in atto sta trasformando in modo profondo, radicale e irreversibile la nostra cultura. Si tratta di trasformazioni così eclatanti da far pensare che il termine cambiamento non basti più a fotografare quanto è successo e sia più consono parlare di metamorfosi: qualcosa di così profondo…
Il pesce nell’alimentazione futura degli italiani
Negli ultimi anni il pesce, in varie forme e modalità di preparazione, sta conoscendo una popolarità sempre maggiore. Istanze salutiste e fenomeni di tendenza (come sushi, sashimi, ceviche, poke, ecc.) contribuiscono ad accrescere l’attenzione mediatica intorno a questo alimento.
La burocrazia “stressa” gli italiani più del lavoro
È la seconda causa della “fatica di vivere” nel Belpaese: al pari dei soldi ma prima della salute, del lavoro, delle relazioni. Ecco i risultati della nostra ricerca.
Kkienn e la Metamorfosi a Radio1 Rai
L’intervento del nostro direttore Massimo Di Braccio ai microfoni di “6suRadio1”. Si è parlato della ricerca sulla Metamorfosi dei valori della società italiana.
Perché la gamification può aiutare il retail
Ci è stato ripetuto sin dalla nostra infanzia che lavoro e gioco sono due mondi distanti e incompatibili.
Benessere salutare: un segnale trasversale
Che si parli di cibo, di moda, di cosmetica o di servizi, tra le esigenze primarie del consumatore campeggia il desiderio di riconoscersi in un’immagine caratterizzata da bellezza, agilità, giovinezza.  Con il crollo delle grandi narrazioni, della fiducia nelle istituzioni, nella politica, nella visione tradizionale di famiglia (come nucleo di una società basata sul lavoro) e di futuro, emerge
un pensiero votato al presente grazie…
PicoData. L’intelligenza del piccolo, la forza del grande
Tanti, ma inutilizzabili. Perché —da soli— i Big Data non bastano. Oggi le informazioni non mancano: dati di spesa, CRM, web analytics — i server delle aziende hanno enormi quantità di dati. Confusi, disorganizzati. La difficoltà sta nel farne buon uso. Senza un supporto di qualità, gli algoritmi dei data mining danno risultati generici ed è impossibile ricavare indicazioni utili per analisi e azioni pratiche. Oggi lo scenario…
Le 5 domande da farsi per conquistare i clienti Millennials
Banche e Assicurazioni. Cosa si aspettano da loro i clienti più giovani? Ecco le domande più importanti a cui rispondere, tratte dell’esperienza Kkienn.